

Programma
La fatturazione
- In quadramento generale (i requisiti - cenni)
- La gestione del campo data: la tempistica nella trasmissione (immediata, differita e super differita, contestuale con effetto sostitutivo DC)
- Differenza fra operazioni interne e internazionali
- Fatture senza “senza Iva” e imposta di bollo
- Scarti e/o ritardi
Differenza fra esterometro e adempimenti Iva
- Operazioni rilevanti ed operazioni irrilevanti
- Impatto conservazione
- Tempistiche, sanzioni (novità riforma), rimedi e accorgimenti
Acquisti interni in RC (TD16)
- Ricezione fattura e detrazione
- Gli acquisto in reverse charge interno (pro e contro gestione elettronica)
- Registri sezionali e accorgimenti in caso di ritardo
Acquisti internazionali in RC
- Differenza fra fornitori non stabiliti e identificati;
- Differenza fra autofattura e integrazione
- Gli acquisti intracomunitari (TD18)
- Gli altri acquisti da non residenti (TD17 e TD19); gli acquisti tramite internet
- Mappa coordinamento tempistiche adempimenti
- Trattamento fiscale acquisti
- Gli acquisti non territoriali e la nuova soglia di esonero
- Note variazione e rettifiche errori esterometro
Mancata fatturazione/ricezione fattura irregolare
- Errori rilevanti ed errori irrilevanti
- Fattura omessa/irregolare (TD20) e novità da settembre 2024 (riforma sanzioni)
- Chiarimenti AdE per gestione autofattura art. 46
- Errato addebito dell’Iva da parte del non residente (pro e contro del TD28)
Focus forfetari
- Estensione obbligo FE ed esterometro
- Criticità fuoriuscita per superamento soglia € 100.000
Altre casistiche
- Note variazione e rettifiche errori esterometro
- Autofattura splafonamento esportatori abituali
- Dichiarazioni d’intento e dichiarazione d’alto mare
- Cessione beni ammortizzabili, cessioni gratuite/omaggi
- Beni da/verso San Marino
- Estrazione depositi Iva
- Fatture in valuta estera
- E-commerce indiretto con e senza OSS
Focus scenari
- Stato dell’arte precompilate Agenzia entrate
- Le lettere di compliance e ravvedimento
- Proroga autorizzazione UE e scenario direttiva VIDA
Corpo docente
- Francesco Zuech
Dottore, Ragioniere Commercialista, Responsabile fiscale Confimi Industria

Comitato Scientifico Euroconference Centro Studi Tributari
Un comitato di Esperti verifica ed approva il contenuto professionale delle singole giornate per garantire la massima correttezza, precisione e compiutezza delle informazioni. Esso è preposto, inoltre, al controllo e alla supervisione dei lavori per l’organizzazione delle attività e durante l’intero svolgimento delle stesse. È lo specifico impegno di Euroconference per assicurare i massimi livelli di professionalità nel fornire competenza altamente qualificata al professionista.
Materiale didattico
Attraverso l’utilizzo delle credenziali personali, il partecipante può accedere all'area clienti sul sito di Euroconference per visionare preventivamente e stampare le slides.
Il materiale didattico viene fornito esclusivamente in formato PDF.
Tre giorni prima di ogni incontro formativo il partecipante riceve un promemoria contenente l’indicazione del programma dell'incontro, dei docenti e il link all’area clienti dove è possibile visionare in anticipo il materiale.
DIFFERITE DISPONIBILI
Sono disponibili per la durata di 60 giorni le differite non accreditate dell’evento. Le differite sono fruibili direttamente attraverso l’area riservata del partecipante e saranno rese disponibili entro cinque giorni lavorativi dalla data dell’evento.
Possiamo aiutare la tua azienda!
Grazie alla nostra vocazione di System Integrator rispondiamo in modo innovativo e concreto alle esigenze provenienti da aziende con differenti modelli di business, attraverso la giusta professionalità ed un patrimonio di abilità e capacità certificate che fanno la differenza