

Programma
Autoveicoli strumentali all’attività d’impresa
- Acquisto e ammortamento degli autoveicoli strumentali: trattamento IRES/IRPEF e IVA
- Disciplina degli interessi passivi per i soggetti IRES e IRPEF
- Aspetti fiscali del leasing
- Aspetti fiscali del noleggio
- Aspetti fiscali dei costi di impiego degli autoveicoli strumentali
- Cessione e plus/minusvalenza da cessione: trattamento IRES/IRPEF e IVA
Autoveicoli con limitazioni fiscali nell’attività d’impresa
- Acquisto e ammortamento degli autoveicoli strumentali: trattamento IRES/IRPEF e IVA
- Disciplina degli interessi passivi per i soggetti IRES e IRPEF
- Aspetti fiscali del leasing
- Aspetti fiscali del noleggio a breve e a lungo termine
- Aspetti fiscali dei costi di impiego degli autoveicoli strumentali
- Cessione e plus/minusvalenza da cessione: trattamento IRES/IRPEF e IVA
Autoveicoli concessi in fringe benefit
- Trattamento fiscale in capo all’impresa e al dipendente degli autoveicoli a disposizione;
- Trattamento fiscale in capo all’impresa e al dipendente degli autoveicoli concessi in uso promiscuo
- Trattamento fiscale in capo all’impresa e al dipendente degli autoveicoli concessi in uso personale
- Trattamento fiscale in capo all’impresa e all’amministratore degli autoveicoli concessi in uso agli amministratori
Agenti e rappresentanti di commercio
- Acquisto e ammortamento degli autoveicoli strumentali: trattamento IRES/IRPEF e IVA
- Disciplina degli interessi passivi per i soggetti IRES e IRPEF
- Aspetti fiscali del leasing
- Aspetti fiscali del noleggio a breve e a lungo termine
- Aspetti fiscali dei costi di impiego degli autoveicoli strumentali
- Cessione e plus/minusvalenza da cessione: trattamento IRES/IRPEF e IVA
Autoveicoli nel reddito professionale
- Acquisto e ammortamento degli autoveicoli strumentali: trattamento IRPEF e IVA
- Disciplina degli interessi passivi
- Aspetti fiscali del leasing
- Aspetti fiscali del noleggio a breve e a lungo termine
- Aspetti fiscali dei costi di impiego degli autoveicoli strumentali
- Cessione e plus/minusvalenza da cessione: trattamento IRPEF e IVA
Aspetti fiscali degli acquisti e cessioni di veicoli usati
Corpo docente
- Stefano Rossetti
Dottore Commercialista

Comitato Scientifico Euroconference Centro Studi Tributari
Un comitato di Esperti verifica ed approva il contenuto professionale delle singole giornate per garantire la massima correttezza, precisione e compiutezza delle informazioni. Esso è preposto, inoltre, al controllo e alla supervisione dei lavori per l’organizzazione delle attività e durante l’intero svolgimento delle stesse. È lo specifico impegno di Euroconference per assicurare i massimi livelli di professionalità nel fornire competenza altamente qualificata al professionista.
Materiale didattico
Attraverso l’utilizzo delle credenziali personali, il partecipante può accedere all'area clienti sul sito di Euroconference per visionare preventivamente e stampare le slides.
Il materiale didattico viene fornito esclusivamente in formato PDF.
Tre giorni prima di ogni incontro formativo il partecipante riceve un promemoria contenente l’indicazione del programma dell'incontro, dei docenti e il link all’area clienti dove è possibile visionare in anticipo il materiale.
DIFFERITE DISPONIBILI
Sono disponibili per la durata di 60 giorni le differite non accreditate dell’evento. Le differite sono fruibili direttamente attraverso l’area riservata del partecipante e saranno rese disponibili entro cinque giorni lavorativi dalla data dell’evento.
Possiamo aiutare la tua azienda!
Grazie alla nostra vocazione di System Integrator rispondiamo in modo innovativo e concreto alle esigenze provenienti da aziende con differenti modelli di business, attraverso la giusta professionalità ed un patrimonio di abilità e capacità certificate che fanno la differenza