

Presentazione
Il corso relativo alla compilazione del modello 730 si pone la finalità di fornire ai partecipanti, anche senza particolare esperienza, una panoramica esaustiva dei quadri che compongono il modello. In particolare, il corso, dopo una prima parte di carattere generale dedicata all’analisi delle caratteristiche del modello, si concentrerà sulle tipologie reddituali dichiarabili nel modello e sui principali oneri deducibili/detraibili. Il modello 730/2025, inoltre, presenta numerose novità che verranno illustrate nell’ambito del corso, tra cui si segnala l’ampliamento della platea dei soggetti che potranno adottare tale tipo di modello, oltre alle novità relative alle detrazioni per familiari a carico e ulteriori nuove detrazioni e crediti d’imposta da indicare rispettivamente nei quadri E e G del modello.
Programma
Le novità del modello 730/2025
La compilazione della dichiarazione precompilata
- La ricezione del modello precompilato: scelte inerenti alla dichiarazione precompilata
- La modifica del modello e le relative implicazioni
- Il visto di conformità
- Le dichiarazioni e la documentazione da acquisire dai clienti
- I controlli dell’Amministrazione Finanziaria e il regime delle responsabilità
I FAMILIARI A CARICO
La gestione dei carichi di famiglia: impatti dichiarativi
- Compilazione del prospetto e casistiche particolari
- Le precisazioni della prassi e le scelte effettuabili in relazione ai figli
- Gli errori da evitare in sede di compilazione del quadro dei familiari a carico
ONERI E SPESE
Gli oneri detraibili e deducibili
- Le spese mediche: le fattispecie detraibili e la documentazione necessaria.
- I mutui per l’acquisto dell’abitazione principale: spese detraibili, limiti e la rinegoziazione.
- Esempi di calcolo di detrazione degli interessi passivi.
- Altri oneri (spese veterinarie, canoni locazione per studenti fuori sede, spese per la pratica sportiva, intermediazione immobiliare, spese per persone non autosufficienti c.d. “badanti” rette per asili)
- Le principali deduzioni
Focus detrazioni sugli immobili e le indicazioni sui Modelli dichiarativi
- La detrazione per il recupero del patrimonio edilizio: inquadramento generale
- Analisi della documentazione necessaria per la fruizione della detrazione
- La gestione degli errori e delle dimenticanze inerenti alla detrazione 50%
- Il c.d. sisma bonus
- La detrazione per la riqualificazione energetica – 65% e 55%
- l c.d. “bonus arredo” per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici correlati ad una ristrutturazione dell’immobile: i requisiti di accesso e gli adempimenti necessari
- la cessione della detrazione fiscale
IMMOBILI E LE IMPOSTE SULLA CASA
Immobili e terreni
- Regole generali per l’indicazione in dichiarazione di terreni e fabbricati
- Redditi dei fabbricati e contratti di locazione: tassazione ordinaria
- La gestione delle locazioni il regime di cedolare secca
- Casi particolari: immobili storici, canoni non percepiti e subaffitto
- Abitazione principale, immobile a disposizione ed altre casistiche di utilizzo dell’immobile
GLI ALTRI QUADRI
Pensioni, lavoro dipendente e redditi assimilati
- L’indicazione dei redditi (da lavoro, pensione ed assimilati) del periodo di
- lavoro e le relative detrazioni
- Ipotesi di CU già conguagliati o da conguagliare in dichiarazione
Redditi di capitale e i redditi diversi
- Le diverse tipologie di reddito dichiarabili: diritti d’autore, redditi diversi, dividendi, ecc
- La gestione degli oneri detratti o dedotti e successivamente rimborsati
- I redditi dei fabbricati situati all’estero
Corpo docente
- Stefano Rossetti
Dottore Commercialista

Comitato Scientifico Euroconference Centro Studi Tributari
Un comitato di Esperti verifica ed approva il contenuto professionale delle singole giornate per garantire la massima correttezza, precisione e compiutezza delle informazioni. Esso è preposto, inoltre, al controllo e alla supervisione dei lavori per l’organizzazione delle attività e durante l’intero svolgimento delle stesse. È lo specifico impegno di Euroconference per assicurare i massimi livelli di professionalità nel fornire competenza altamente qualificata al professionista.
Materiale didattico
Attraverso l’utilizzo delle credenziali personali, il partecipante può accedere all'area clienti sul sito di Euroconference per visionare preventivamente e stampare le slides.
Il materiale didattico viene fornito esclusivamente in formato PDF.
Tre giorni prima di ogni incontro formativo il partecipante riceve un promemoria contenente l’indicazione del programma dell'incontro, dei docenti e il link all’area clienti dove è possibile visionare in anticipo il materiale.
DIFFERITE DISPONIBILI
Sono disponibili per la durata di 60 giorni le differite non accreditate dell’evento. Le differite sono fruibili direttamente attraverso l’area riservata del partecipante e saranno rese disponibili entro cinque giorni lavorativi dalla data dell’evento.
Possiamo aiutare la tua azienda!
Grazie alla nostra vocazione di System Integrator rispondiamo in modo innovativo e concreto alle esigenze provenienti da aziende con differenti modelli di business, attraverso la giusta professionalità ed un patrimonio di abilità e capacità certificate che fanno la differenza