

Start 22/01/2025 ore 10:00 - 12:00
Presentazione
Il rapporto fra banca e impresa sta profondamente mutando in questi ultimi anni ad una velocità impressionante, con un sistema finanziario sempre più selettivo ed esigente nel valutare il merito creditizio della controparte per l’erogazione e pricing dei relativi affidamenti.
In questo contesto il ruolo consulenziale del commercialista diventa sempre più strategico per accompagnare l’azienda cliente in un processo di analisi delle performance aziendali attraverso l’implementazione e l’utilizzo di adeguati asseti amministrativo contabili.
Oggi più che mai si rende necessario per il Professionista dotarsi di tecnologia innovativa per automatizzare il processo di valutazione e monitoraggio dell’andamento aziendale e al tempo stesso aiutare le imprese a prevenire situazioni di crisi.
Il percorso formativo, articolato in 5 incontri di 2 ore ciascuno, evidenzia la necessità da parte dei professionisti di sviluppare adeguate competenze nell’attività di pianificazione finanziaria per i propri clienti, fornendo efficaci spunti di analisi sui quali basare lo sviluppo delle proprie attività professionali.


Monitoraggio dello stato di salute dell'impresa: il Professionista affianca l’azienda in qualità di Consulente, offrendo un servizio di “tutoraggio” continuativo degli indicatori aziendali e delle performance economico-finanziarie del proprio cliente.

Identificazione dei fabbisogni finanziari: il Professionista ha come obiettivo quello di far emergere eventuali squilibri economico- finanziari intercettando potenziali deviazioni delle performance che potrebbero evidenziare probabili situazioni di crisi.

Supporto nell'accesso al credito: il Professionista analizza la distribuzione delle diverse fonti aziendali e valuta le forme di finanziamento in linea con le necessità finanziarie dell’azienda cliente, individuando e comparando le migliori offerte sul mercato sia nel settore tradizionale che in quello fintech.
Programma
I Incontro
Fornisce una panoramica generale del ruolo strategico del commercialista nella consulenza finanziaria alle imprese, stabilendo le basi per comprendere l'importanza di un supporto professionale qualificato e della pianificazione futura (Forward Looking)
Il ruolo del commercialista nella consulenza finanziaria
- Panoramica Generale: Il ruolo strategico del commercialista nella consulenza finanziaria alle imprese
Orientati al futuro
- Forward Looking: La chiave per la sostenibilità aziendale
- Supporto e consulenza professionale: Necessità per i rapporti con gli istituti di credito
Dimostrazione pratica
II Incontro
Approfondisce la comprensione e l'utilizzo del bilancio come strumento fondamentale per l'analisi delle performance aziendali. Include la riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico, l'analisi di indicatori di performance e indici di redditività, e l'utilità del rendiconto finanziario nella reportistica aziendale.
Il bilancio come strumento di analisi
- Riclassificazione dello Stato Patrimoniale: Confronto di schemi
- Analisi PFN e CCN: Approfondimenti sulle passività e capitale circolante
- Riclassificazione del Conto Economico: Differenti approcci
- Indicatori di Performance: Costo del Venduto, Valore Aggiunto, EBITDA, EBIT
- Indici di Redditività: ROI, ROS, ROE
- Rendiconto Finanziario: Utilità nella reportistica aziendale
Dimostrazione pratica
III Incontro
Si concentra sulla pianificazione operativa attraverso l'uso di bilanci riclassificati e previsioni finanziarie. Introduce il DSCR come strumento pratico per la previsione dei flussi di cassa
Pianificazione economico-patrimoniale e finanziaria
- Bilanci Riclassificati: Strumenti operativi per la pianificazione (Budget)
- Previsioni Finanziarie: Bilanci previsionali e Budget di Cassa
- Il DSCR nella pratica come indicatore chiave di bancabilità
Dimostrazione pratica
IV Incontro
Analizza i rapporti tra l'impresa e i finanziatori esterni, enfatizzando l'importanza del supporto qualificato per valutare il merito creditizio, condurre autodiagnosi e migliorare il rating. Include anche l'analisi dei rischi ESG e esempi di scoring (MCC e MORE)
Il rapporto con i finanziatori esterni
- Supporto Qualificato: Importanza nei rapporti della gestione dei rapporti e della comunicazione con gli istituti di credito. PFN/Ebitda come indicatore chiave di bancabilità.
- Autodiagnosi Creditizia: Opportunità di valutare il merito creditizio
- Rating Advisory: Consulenza per migliorare il rating
- Rischi ESG: Impatto sul merito creditizio e sulla bancabilità
- Dimostrazione pratica: Scoring Esempi: MCC e MORE
- L’importanza dell’analisi del Piano Economico Finanziario previsionale
Dimostrazione pratica
V Incontro
Approfondiscce il tema della gestione dei rischi finanziari tramite il monitoraggio della Centrale Rischi di Banca d'Italia. Questo incontro fornisce una comprensione pratica del funzionamento della Centrale Rischi e l'importanza del monitoraggio proattivo, culminando con un esempio concreto di analisi della Centrale Rischi
Centrale rischi di Banca d’Italia
- Funzionamento della Centrale Rischi: Cos'è e come monitorarla
- Importanza del Monitoraggio: Gestione proattiva dei rischi finanziari
- Analisi Pratica: Esempio concreto di analisi della Centrale Rischi
Dimostrazione pratica
Corpo docente
- Fabrizio Marasi
Ragioniere Commercialista e Revisore Legale GMD Snc Stp Sb - Massimo Pradella
Dottore Commercialista e revisore contabile ModeFinance

Comitato Scientifico Euroconference Centro Studi Tributari
Un comitato di Esperti verifica ed approva il contenuto professionale delle singole giornate per garantire la massima correttezza, precisione e compiutezza delle informazioni. Esso è preposto, inoltre, al controllo e alla supervisione dei lavori per l’organizzazione delle attività e durante l’intero svolgimento delle stesse. È lo specifico impegno di Euroconference per assicurare i massimi livelli di professionalità nel fornire competenza altamente qualificata al professionista.
Materiale didattico

Attraverso l’utilizzo delle credenziali personali, il partecipante può accedere all'area clienti sul sito di Euroconference per visionare preventivamente e stampare le slides.
Il materiale didattico viene fornito esclusivamente in formato PDF.
Tre giorni prima di ogni incontro formativo il partecipante riceve un promemoria contenente l’indicazione del programma dell'incontro, dei docenti e il link all’area clienti dove è possibile visionare in anticipo il materiale.

DIFFERITE DISPONIBILI
Sono disponibili per la durata di 60 giorni le differite non accreditate dell’evento.
Le differite sono fruibili direttamente attraverso l’area riservata del partecipante e saranno rese disponibili entro cinque giorni lavorativi dalla data dell’evento.
Possiamo aiutare la tua azienda!
Grazie alla nostra vocazione di System Integrator rispondiamo in modo innovativo e concreto alle esigenze provenienti da aziende con differenti modelli di business, attraverso la giusta professionalità ed un patrimonio di abilità e capacità certificate che fanno la differenza