

Programma
Dall’apertura della partita iva alla scelta della tenuta della contabilità forfettaria, semplificata, ordinaria
Adempimenti connessi all’apertura della partita iva
- Nozione di imprenditore individuale commerciale e artigiano
- L’avvio dell’attività: richiesta della partita IVA, iscrizione all'INPS e all’INAIL, iscrizione in Camera di Commercio
- Nozioni base in tema di fatturazione elettronica
Il regime fiscale agevolato: i forfettari
- Requisiti per accedere al regime fiscale agevolato
- Le semplificazioni contabili
- Un esempio: Agenti e rappresentanti in regime forfettario
La contabilità semplificata per cassa
- Requisiti per la tenuta della contabilità semplificata
- I registri contabili obbligatori
- La rilevazione delle operazioni secondo il criterio di cassa
- La determinazione del reddito imponibile
- La registrazione dei documenti pagati e incassati
Il passaggio dalla contabilità semplificata all’ordinaria
- La perdita dei requisiti per accedere alla contabilità semplificata
- Il passaggio alla contabilità ordinaria per opzione
- La creazione dello Stato Patrimoniale al 01/01
- Aspetti contabili relativi al passaggio da un regime di cassa a un regime di competenza
- La messa in uso dei libri obbligatori: giornale e inventari
Esempio di tenuta della contabilità semplificata e ordinaria con le peculiarità dell’impresa individuale
Corpo docente
- Francesca Iula
Dottore Commercialista e Revisore Contabile - Docente a contratto presso l'Università Ca' Foscari di Venezia

Comitato Scientifico Euroconference Centro Studi Tributari
Un comitato di Esperti verifica ed approva il contenuto professionale delle singole giornate per garantire la massima correttezza, precisione e compiutezza delle informazioni. Esso è preposto, inoltre, al controllo e alla supervisione dei lavori per l’organizzazione delle attività e durante l’intero svolgimento delle stesse. È lo specifico impegno di Euroconference per assicurare i massimi livelli di professionalità nel fornire competenza altamente qualificata al professionista.
Materiale didattico
Attraverso l’utilizzo delle credenziali personali, il partecipante può accedere all'area clienti sul sito di Euroconference per visionare preventivamente e stampare le slides.
Il materiale didattico viene fornito esclusivamente in formato PDF.
Tre giorni prima di ogni incontro formativo il partecipante riceve un promemoria contenente l’indicazione del programma dell'incontro, dei docenti e il link all’area clienti dove è possibile visionare in anticipo il materiale.
DIFFERITE DISPONIBILI
Sono disponibili per la durata di 60 giorni le differite non accreditate dell’evento. Le differite sono fruibili direttamente attraverso l’area riservata del partecipante e saranno rese disponibili entro cinque giorni lavorativi dalla data dell’evento.
Possiamo aiutare la tua azienda!
Grazie alla nostra vocazione di System Integrator rispondiamo in modo innovativo e concreto alle esigenze provenienti da aziende con differenti modelli di business, attraverso la giusta professionalità ed un patrimonio di abilità e capacità certificate che fanno la differenza